Spade Lunghe
La spada lunga, iconica delle HEMA, rappresenta l'apice dell'arte del combattimento medievale europeo. Apparsa nel XIV secolo e ampiamente utilizzata fino al XVI secolo, questa arma versatile era al centro delle tecniche di combattimento insegnate dai grandi maestri d'armi come Johannes Liechtenauer e Fiore dei Liberi.
Caratterizzata da una lama a doppio taglio di circa 90-110 cm e da un manico che permette una presa a due mani, la spada lunga era sia un'arma di guerra che un simbolo di status sociale. Il suo maneggio, che unisce forza e finezza, richiedeva una notevole padronanza tecnica, rendendola l'arma preferita per i duelli.
Nella pratica moderna delle HEMA, la spada lunga occupa un posto centrale. Il suo studio permette di esplorare una vasta gamma di tecniche storiche, dai colpi potenti agli stocchi precisi, passando per movimenti complessi di legatura e corpo a corpo. I praticanti di oggi riscoprono e perpetuano quest'arte marziale secolare, rendendo la spada lunga un pilastro fondamentale della rinascita delle arti marziali europee.